components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Romania / Bucharest Aeroporto Baneasa (BBU)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
8 aprile, 10:00
10 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto di Bucarest-Băneasa, dedicato al pioniere Aurel Vlaicu, si trova in Romania, a circa 8,5 km dal centro della Capitale.

È lo scalo più vecchio della città, che venne costruito nel 1920. 

Lo scalo di Băneasa conta, ogni anno, un traffico di 700mila passeggeri; al suo interno sono presenti vari servizi, tra cui ristoranti, negozi duty free e un parcheggio. 

Dopo aver noleggiato un’auto, in precedenza prenotata con TiNoleggio, si può facilmente raggiungere Bucarest.

Bucarest: cosa vedere nella Parigi dell’Est

La bellissima Bucarest, chiamata la Parigi dell’Est, vanta un centro storico molto caratteristico, il noto Lipscani, dove si notano le mescolanze di stili architettonici.

Il groviglio di vie strette, attorniate da monumenti, palazzi storici e negozi, racchiudono tutta l’essenza della Capitale rumena, in cui convivono barocco, neoclassico, stile liberty e bizantino.

Il fulcro del quartiere è rappresentato dalle Strada Smârdan, Strada Covaci e Strada Șepcari, dove sono concentrati tutti i negozi, locali, ristoranti e bar della città.

Nel cuore di Bucarest si possono vedere la Chiesa ortodossa di Stavropoleos, con i suoi affreschi lignei, la Chiesa della Corte Antica, costruita nel 1500, la Chiesa Cretulescu ed alcuni edifici in stile bizantino, come la Curtea Veche (leggendaria residenza di Dracula) e il Monastero Antim. 

Il simbolo della città è l’imponente Palazzo del Parlamento, interamente costruito con legno e marmo della Romania.

Poco lontano si ergono il neoclassico Auditorium Ateneul Roman, una delle sale concerti più importanti d’Europa, l’elegante Palazzo CEC e l’Arco di Trionfo.

Visitando il pittoresco centro storico è facile imbattersi nella Soseaua Kiseleff, il lungo viale alberato costeggiato da ville.

Percorrendolo si arriva alle note piazze della Repubblica, Piata Universitatii e Piata Unirii. 

La Piazza dell’Università è il cuore pulsante della Capitale, sempre affollata di turisti e studenti e simboleggiata dalle 10 croci in pietra, che ricordano le vittime della rivoluzione dell’89. 

La Piata Unirii, invece, oltre ad essere una delle più grandi è anche il punto di partenza per ammirare la Chiesa della Principessa Balasa, in stile neo-romantico e bizantino, la Cattedrale Patriarcale e il Monastero Fortezza del Principe Mihai. 

La parte vecchia di Bucarest è ben descritta dal passaggio Macca Villacrosse, una stradina coperta costruita alla fine dell’800, che riporta alla mente le vie parigine.

Nei suoi dintorni si trova il famoso Museo Nazionale di Storia Rumena, un’esposizione interamente dedicata alle opere nazionali. 

Poco fuori città, infine, si può visitare il Parco Herăstrău, l’oasi verde per eccellenza, dove è collocato il celebre Museo del Villaggio, un museo a cielo aperto che ospita abitazioni tipiche rumene e oggetti tradizionali.